top of page
vico sito.jpg

Monte Sant'Angelo

sulla linea sacra di San Michele

Secondo la leggenda, l'Arcangelo Michele inflisse al Diavolo un colpo di spada tanto forte da spedirlo all'Inferno. Tanto forte da lasciare sulla terra una cicatrice perfettamente dritta, lunga più di 2000 km, che parte dall'Irlanda e arriva in Israele. Lungo questa linea retta, sorgono i più importanti monasteri dedicati al santo: Skellig Michael (Irlanda), St Michael’s Mount (Gran Bretagna), Mont Saint Michel ( Francia), la Sacra di San Michele (Piemonte, Italia), il Santuario di San Michele di Monte Sant'Angelo, il Monastero di San Michele (Grecia), il Monastero Stellla Maris di Monte Carmelo (Israele).

​Secondo alcune interpretazioni, la linea di San Michele sarebbe una delle "ley lines", ovvero linee che collegano punti energetici della Terra, luoghi di particolare forza e concentrazione di energie. ​​​​​​​

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Santuario di San Michele di Monte Sant'Angelo (sito ufficiale) rappresenta un'importante realtà spirituale e culturale. Questo sito, riconosciuto patrimonio dell'UNESCO, si distingue per la sua architettura e il contesto naturale che lo circonda. La tradizione narra che l'Arcangelo apparve al vescovo Maiorano nel V secolo, dando origine a secoli di devozione e pellegrinaggi. Assolutamente da visitare, insieme al Santuario, la Grotta che custodisce la statua dell'Arcangelo, le Fabbriche annesse, il Museo Devozionale, il Museo Lapidario, le Cripte Longobarde.​

​​​​​​​​

​

Gli eremi di Pulsano

A pochi minuti di auto da Monte Sant'Angelo,  seguendo un percorso suggestivo e panoramico, è possibile visitare l'abbazia di Santa Maria di Pulsano, il complesso monastico edificato a partire dal VI secolo, che campeggia in uno dei punti panoramici più spettacolari dell'intero promontorio. Gestita da monaci benedettini e celestini, l'abbazia è circondata da una rete di Eremi, luogo del cuore del FAI, utilizzati fino agli anni '60. All'interno degli Eremi è possibile trovare ancora le tracce di una vita quotidiana dedicata a una profonda spiritualità, spesso condivisa: un mulino rudimentale, un ingegnoso sistema di raccolta dell'acqua piovana, ma anche affreschi votivi. Visitare questi luoghi è possibile anche in autonomia, tuttavia consigliamo di appoggiarsi ad una guida esperta per godere appieno dell'esperienza.

​​

​

​

​​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

 

 

 

 

 

 

 

 

​

Il Parco archeologico di Siponto​

​A breve distanza, in direzione di Manfredonia, sorge il Parco Archeologico di Siponto, meta assolutamente imperdibile per completare l'esperienza montanara sul Gargano. Il complesso è costituito dalla Basilica di Santa Maria Maggiore con la sua Cripta e dalla pregevole opera in rete metallica dell'artista Edoardo Tresoldi.

​

​

​

​

​

​

​

retta san Michele25.jpg
veduta-santuario-san-michele-arcangelo.jpg
panoramica-santuario_edited.jpg
parete.jpg
img-20180429-wa0023-largejpg.jpg
abbazia-ed-eremi-di-pulsano.jpg
abbazia-ed-eremi-di-pulsano (1).jpg
caption.jpg
MG_7827-b.jpg
BlindEyeFactory_EdoardoTresoldi_S.FAR_.-1-1024x683.jpg
Foto-Siponto_per-selezione-NOTTE-BACK-1-1024x683.jpg

© 2021 | Martina Russi

bottom of page