top of page
vico sito.jpg

Vico del Gargano

il paese dell'amore ♥

Vico del Gargano è un affascinante borgo medievale situato nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, incluso nel circuito dei Borghi più belli d'Italia. Con le sue stradine strette, gli antichi edifici in pietra e le splendide vedute panoramiche, offre un'esperienza autentica per ogni visitatore.

Il centro storico di Vico del Gargano è uno dei più grandi e meglio conservati del promontorio. Suddiviso in 3 quartieri edificati in periodi successivi (Civita, Terra e Casale), è caratterizzato da un intrico di caratteristici vicoletti tra i quali spicca, per fama, il Vicolo del Bacio​, il più romantico d'Italia.  Lungo circa 30metri e largo solo 50 cm, il Vicolo del Bacio permetteva agli amanti di sfiorarsi senza essere visti, promettendo fedeltà e buona sorte.

​

​

​

​

​

​

​

​

​​​

​

​

​

COSA VEDERE: ​​

il Castello Normanno Svevo Aragonese, costruito dai Normanni attorno al 1100 per ragioni difensive, successivamente ampliato e adattato a residenza di caccia in nel periodo svevo (XIII secolo), vede il suo completamento nel periodo Aragonese (XVI secolo). Il chiostro è aperto e visitabile, mentre all'interno è occupato da residenze private e attività commerciali.

Il palazzo Della Bella, spesso utilizzato come sede di eventi culturali e mostre d'arte, viene costruito da Don Ignazio Della Bella nel XX secolo, apertamente ispirato all'architettura di Palazzo Vecchio a Firenze. 

La Chiesa Madre, dedicata alla Beatissima Vergine Assunta, viene edificata nel 1675 accanto al Castello Normanno Svevo Aragonese. Al suo interno è possibile ammirare 11 altari, uno dei quali dedicato a San Valentino, patrono del paese e protettore degli agrumeti e degli innamorati. Il 14 Febbraio sono maestose le celebrazioni sacre e profane dedicate al santo, in occasione delle quali tutto il paese viene addobbato con alloro e arance ed è meta di turismo esperienziale da tutto il mondo.

Il Trappeto Maratea, antico frantoio ipogeo del Trecento, attualmente è sede del polo museale dei sistemi agricoli tradizionali del Gargano. Visitabile tutto l'anno (consigliamo la prenotazione al numero +390884993750 o al +39346090 1463 ), offre uno spaccato sulla storia della produzione olivicola locale e sull'importanza che questa aveva nella vita quotidiana della comunità.

​​

Consigliamo caldamente una puntata a Vico del Gargano per vivere l'esperienza dei riti della Settimana Santa, un'emozionante immersione nella spiritualità profonda dell'intera comunità, che vede tutte le Confraternite impegnate nell'organizzazione di processioni e rievocazioni storiche della Passione e Resurrezione di Cristo.

​

PER UNA VISITA GUIDATA DEL CENTRO STORICO, POTETE CONTATTARE FRANCESCO ALL'INFOPOINT +393482754953

​

​

Cattura.JPG
IMG-20201212-WA0008.jpg
23aprile2022-1913_edited.jpg
23aprile2022-2035.jpg
20230905_192125.jpg

© 2021 | Martina Russi

bottom of page